michele zago architetti
MAG


MAG

masterplan - housing

Torino, Italy 2013


The residential complex is developed as a harmonious ensemble of buildings arranged around inner courtyards and large green spaces, designed to offer a serene and contemporary living environment. The façades of the buildings are characterized by wooden sunshades that not only enhance the aesthetics but also serve a functional role in controlling natural light while providing a high degree of privacy. The openings and large windows are designed to frame views of the surrounding landscape, offering residents a continuous dialogue between the interiors and exteriors. The communal spaces are designed to encourage social interaction among residents, with pedestrian paths, relaxation areas, and play zones for children, all integrated into a natural setting. The design of the buildings and the organization of the common spaces aim to create a balance between private and community life, with particular attention to sustainability and integration with the surrounding context. The result is a complex that combines functionality and well-being, offering a complete living experience immersed in nature.


Il complesso residenziale si sviluppa come un insieme armonioso di edifici distribuiti attorno a corti interne e ampi spazi verdi, progettati per offrire un ambiente di vita sereno e contemporaneo. Le facciate degli edifici sono caratterizzate da lame frangisole in legno che non solo migliorano l'estetica, ma svolgono un ruolo funzionale nel controllo della luce naturale, offrendo al contempo un elevato grado di privacy. Le aperture e le vetrate ampie sono state studiate per incorniciare scorci sul paesaggio circostante, regalando ai residenti un dialogo continuo tra interni ed esterni. Gli spazi collettivi sono stati progettati per incentivare la socializzazione tra i residenti, con percorsi pedonali, aree relax e zone gioco per i più piccoli, integrati in un contesto naturale. Il design degli edifici e l'organizzazione degli spazi comuni mirano a creare un equilibrio tra vita privata e comunitaria, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’integrazione con il contesto circostante. Il risultato è un complesso che combina funzionalità e benessere, offrendo un’esperienza abitativa completa e immersa nella natura.